![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
|
IERI Come si raggiungeva
OGGI
1)In auto: A 25 (Roma-Pescara) uscite: casello autostradale Pescina,proveniendo da Pescara; 2)In treno o pullman: Stazione di Pescina linea Roma-Pescara Terminal di Avezzano, linea extraurbana, fermata San Benedetto. San Benedetto dei Marsi è ubicata nel cuore della piana del Fucino
|
![]() |
Curato e messo in Rete da Tweet |
marruvium , san benedetto dei marsi,aquila, l'aquila, archeologia, scavi archeologici , comune san benedetto dei marsi , marsica , ritrovamenti, storia, notizie storiche