Le popolazioni locali partecipano vivamente
alle sacre funzioni della settimana Santa.
In chiesa viene allestito il sepolcro abbellito con agrumi e vasi nei
quali il primo giorno di quaresima, alcune famiglie, hanno seminato e
fatto germogliare grano, orzo e lenticchie.
I dolci tipici di questa ricorrenza sono: la "pizza recresciute",
la "palomme", je cavallucce", gli ultimi due vengono regalati
ai bambini della famiglia; la "palomme" rappresenta una bambola
il cui ombelico viene segnato da un uovo.
Come in ogni contrada cristiana anche a S.Benedetto la sera del Venerdì
Santo si svolge una numerosa ma raccolta processione con il Cristo morto
e l'Addolorata portata in spalla , caso unico di partecipazione femminile
,da un gruppo di donne
DA MARRUVIUM A SAN BENEDETTO DEI MARSI
promosso dalla COMUNITA' MONTANA "VALLE DEL GIOVENCO"
gruppo di lavoro : Assetta Maria Antonietta; Ciofani Teresa;
Cordischi Antonietta; Giocondi Ada; Letta Fiorella.; Parisse M. Laura;
Tirabassi Antonio.
Ha collaborato la D.ssa Di Cioccio Lucia
marruvium , san benedetto dei marsi,aquila, l'aquila,
archeologia, scavi archeologici , comune san benedetto dei marsi , marsica ,
ritrovamenti, storia, notizie storiche