DuilioDe
Vincentis (semplicemente Duiglje, a S. Benedetto e per molti che lo conoscono)
è sambenedettese purosangue fin dall'ormai "lontano"
1927, quando vide la luce in una modesta, numerosa, stimata famiglia contadina
del luogo. E' noto ai piu soprattutto per la sua appassionata militanza
politica in un partito. . . di maggioranza relativa, che gli ha procurato
stima, rispetto e. . . anche altro da pane di amici e avversari. Ex dipendente
dell'E.R.S.A. (già Ente Fucino!), è rimasto sempre legato
alla sua terra del Fucino e ai suoi problemi, non disdegnando ancora qualche
"affacciata" in campagna, nella quale da giovane lavora duramente
come quasi tutti, all'epoca!
Le sue poesie in dialetto sono al tempo stesso la prova del suo amore
per la terra, il paese, le tradizioni, il dialetto e il frutto, finalmente
dell'"otium" pensionistico che gli ha permesso di riordinare
e scegliere fra il vasto meteriale che in tanti anni di militanza poetica
ha accumulato, e a non pochi già noto, perchè alcune di
esse sono state pubblicate su giornali locali a sul Parnaso d'Abruzzo
(Ed. dell'Urbe, 1980) curato dal Prof. V. Esposito
in Rete si puo trovare un intero sito con
tutte le sue opere
basta seguire questo link
marruvium , san benedetto
dei marsi,aquila, l'aquila, archeologia, scavi archeologici , comune san benedetto
dei marsi , marsica , ritrovamenti, storia, notizie storiche