![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
E' nata a Corinaldo il 16 Ottobre 1890, terzogenita di Assunta e Luigi Goretti (contadini mezzadri), è stata definita "la Santa Agnese del ventesimo secolo". La sua famiglia fu costretta, per motivi di sussistenza, ad emigrare nelle paludi laziali. All'età di dieci anni fu privata dell'affetto paterno, così sua madre si addossò tuto il peso dei campi affidando a Maria le cure della casa. Iniziava così la passione che la portava all'eroico martirio: nel pomerigggio del 5 Luglio 1902, all'età di dodici anni, fu colpita mortalmente da un diciannovenne che cercava di piegare al peccato la sua volontà. Trasferita all'ospedale di Nettuno, si fece il possibile per salvarla, ma ogni tentativo fu vano. Nel 1935 la Chiesa dette inizio alla procedura canonica: Papa PioXII la proclamò beata il 27 Aprile 1947 ed il 24 Giugno 1950 fu proclamata Santa in Piazza S.Pietro.
Alle prime edizioni della festa partecipavano anche i parenti della Santa che venivano ospitati dalle famiglie di San Benedetto.Proponiamo in chiusura una foto che ritrae questi graditi Ospiti in processione dietro la statua.
|
![]() |
Curato e messo in Rete da Tweet |
marruvium , san benedetto dei marsi,aquila, l'aquila, archeologia, scavi archeologici , comune san benedetto dei marsi , marsica , ritrovamenti, storia, notizie storiche