|
il IV Samnium
Si riprende qui la traccia della
lezione dedicata alla Regio IV Samnium nel corso del seminario su Regio IV: SamniumFigura 1 - La Regio IV: Samnium
I confiniLa regio IV Samnium, talvolta chiamata anche Sabina et Samnium, confinava a sud con l'Apulia et Calabria lungo il corso inferiore del fiume Tifernus (odierno Biferno). A sud e sud-ovest il confine tra la quarta regione con l'Apulia e la Campania può essere stabilito solo sulla base delle liste di città che Plinio ascrive al Sannio. All'estremo occidente della regione erano l'Aniene e il Tevere a segnare il limite, rispettivamente, con il Latium e l'Umbria. Il territorio della Sabina si incuneava poi tra Umbria e Piceno: il confine con l'Umbria seguiva all'incirca il corso del fiume Nar (oggi Nera), mentre quello con il Piceno correva lungo lo spartiacque dell'Appennino, con i grandi gruppi montuosi dei Monti Sibillini e del Gran Sasso. Lungo la costa Adriatica le informazioni forniteci da Plinio il Vecchio nella sua Storia naturale sembrano contradditorie: a III, 110 egli afferma che i Piceni occupavano tutto il territorio fino al fiume Aternus (oggi solo l'alto corso di questo fiume ha conservato l'antico nome di Aterno, mentre il basso corso ha assunto il nome di Pescara); a III, 107 tuttavia afferma che i Pennienses, cioè gli abitanti dell'odierna Penne, si trovavano nel territorio della IV regione, nonostante la località si trovi a nord dell'Aternus. È peraltro possibile che il vecchio confine etnico tra i Piceni e i loro vicini meridionali, i Vestini, non coincidesse con il limite di età augustea tra le regiones IV e V e che questo corresse un poco più a nord dell'Aterno-Pescara, probabilmente lungo un modesto corso d'acqua, il Saline, che oggi sfocia nei pressi di Silvi Marina, e il suo affluente Fino.
Le popolazioniLa IV regione dell'Italia augustea presenta un incredibile mosaico di tribù, che peraltro avevano come tratto unitario la comune appartenenza al ceppo linguistico osco e, nell'opinione degli antichi, lo straordinario valore guerriero. Così in effetti Plinio il Vecchio caratterizzava la quarta regione: Testo 1 - Plinio, Storia naturale, III, 106: la regio IV dell'Italia augusteaSequitur regio quarta gentium vel fortissimarum Italiae.
Gli autori antichi avevano opinioni assai diverse sull'origine di questo popolo: secondo Catone (in un frammento tramandatoci da Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, II, 49, 2; cf. anche M. Chassignet, Caton. Les Origines (Fragments), Paris 1986, p. 26, fr. II, 21) essi presero il nome da Sabino, figlio dell'antichissima divinità Sancus, e provenivano dalla località di Testruna, ai piedi del Gran Sasso, nella regione di Amiternum. Secondo lo storico della fine del II sec. a.C. Cneo Gellio (in un frammento tradito da Servio, Commento all'Eneide, VIII, 638, che si vedrà nell'edizione di H. Peter, Historicorum Romanorum Reliquiae, I, Stutgardiae 1914, p. 151, fr. 10) essi discendevano dall'eroe spartano Sabus (e la leggenda dell'orgine spartana dei Sabini, che traeva la sua giustificazione dalla bellicosità di quest'ultimo popolo e dall'asprezza di alcune delle regioni da esso abitate, in effetti godrà di una certa fortuna); secondo il greco Zenodoto di Trezene (Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, II, 49, 1; cf. anche F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, III C, Leiden 1958, pp. 895-896, fr. 3; di Zenodoto altro di certo non si può dire, se non che si tratta di uno storico di età ellenistica) i Sabini erano invece una popolazione di origine umbra che, cacciata dalle loro sedi originarie dai Pelasgi, si erano stabiliti intorno a Rieti. Per Strabone infine: Testo 2 - Strabone, Geografia, V, 3, 1: origine dei Sabini e loro diffusione in Italia[Testo tratto dall'edizione di F. Lassère, Strabon. Géographie, Tome III (Livres V et VI), Paris 1967]
A sud dei Sabini, sulle sponde nord-occidentali del Fúcino, era un tempo insediata la popolazione osca degli Equi, che insieme ai Volsci impegnò Roma per quasi tutto il V e IV sec. in una snervante guerra. Battuti al passo dell'Algido, presso i Colli Albani, nel 431 a.C., gli Equi furono costretti ad arrestare la loro offensiva verso le pianure del Lazio, ma la loro definitiva sottomissione si data solamente al 304 a.C., quando un esercito romano penetrò nel territorio degli Equi, accusati di aver sostenuto i Sanniti: gli Equi, disperando di poter sostenere uno scontro campale, si trincerarono nelle loro città, ma la decisione non si rivelò felice: Testo 3 - Livio, IX, 45, 17-18: la distruzione degli Equi e la sottomissione delle popolazione sabellichePost per exploratores compertis hostium consiliis, ad singulas urbes circumferendo bello unum et triginta oppida intra dies quinquaginta, omnia oppugnando, ceperunt; quorum pleraque diruta atque incensa nomenque Aequorum prope ad internecionem deletum. (18) De Aequis triumphatum; exemploque eorum clades fuit, ut Marrucini Marsi Paeligni Frentani mitterent Romam oratores pacis petendae amicitiaeque. His populis foedus petentibus datum.
Abbiamo visto dal precedente passo liviano che lo sterminio degli Equi indusse alcune popolazioni che abitavano l'Appennino abruzzese e le sponde adriatiche a stringere trattati con Roma: si trattava di Marsi, Peligni, Marrucini e Frentani; queste piccole ma combattive tribù, insieme ai Vestini, sono talvolta ricordate col nome collettivo di "popolazioni sabelliche" o "popolazioni sabelliche minori", dal termine latino Sabellus, diminutivo di Sabinus, che chiarisce il loro legame con i loro vicini settentrionali e la loro appartenenza al medesimo ceppo linguistico osco. La più settentrionale delle popolazioni sabelliche era quella dei Vestini, che occupavano la media vallata dell'Aterno e la sponda adriatica immediatamente a sud del Piceno. Questo duro popolo di montanari non è ricordato tra quelli che nel 304 a.C. inviarono ambascerie a Roma per stringere trattati, dal momento che nel 326 a.C. avevano concluso un'alleanza con i Sanniti: una sola campagna di guerra consentì a Roma di sventare la minaccia e di costringere i Vestini sulla difensiva: 302 a.C., conclusasi la II guerra sannitica, anche questa popolazione fu obbligata a stringere un trattato di alleanza con Roma. Durante la guerra sociale i Vestini si ribellarono a Roma, tranne la cittadina di Pinna, attuale Penne, il centro maggiore dei Vestini accanto a Peltuinum. Figura 2 - Il guerriero di Capestrano, dal territorio dei Vestini
Testo 4 - Diodoro Siculo, Biblioteca storica, XXXVII, 2: la guerra marsica[Testo tratto dall'edizione a cura di C.T. Fischer - L. Dindorff, Diodori Bibliotheca Historica, VI, Lipsiae 1867-1868]
Testo 5 - Ovidio, Gli amori, III, 15, 1-14: i Peligni combattono la Guerra Sociale per amore della libertàQuaere novum vatem, tenerorum mater Amorum! / raditur hic elegis ultima meta meis; / quos ego conposui, Paeligni ruris alumnus ... / Mantua Vergilio gaudet, Verona Catullo; / Paelignae dicar gloria gentis ego, / quam sua libertas ad honesta coegerat arma, / cum timuit socias anxia Roma manus. / atque aliquis spectans hospes Sulmonis aquosi / moenia, quae campi iugera pauca tenent, / 'Quae tantum' dicat 'potuistis ferre poetam, / quantulacumque estis, vos ego magna voco.'
Testo 6 - Plutarco, Vita di Emilio Paolo, 20, 1-4: straordinario valore dei reparti dei Peligni e dei Marrucini nella battaglia di Pidna[Testo tratto dall'edizione a cura di K. Ziegler, Plutarchus. Vitae parallelae, II, 1, Lipsiae 1964]
Nella parte meridionale della IV regione erano insediate le due tribù propriamente sannite dei Carricini e dei Pentri, che insieme ai Caudini e agli Irpini (compresi in età augustea nella regio II Apulia et Calabria), avevano costituito la lega Sannitica. I primi, per i quali il geografo Tolemeo attesta il nome di Caraceni, riportato anche nella nostra carta, erano stanziati nell'alta valle del fiume Sagrus, odierno Sangro, probabilmente sulla sponda sinistra del fiume. Loro centro principale era Iuvanum, nei pressi dell'attuale Torricella Peligna. Nel territorio dei Pentri, la maggiore delle tribù sannitiche, si trova l'importante complesso archeologico di Pietrabbondante, di cui qui si riportano alcune immagini. Il nome antico di questa insediamento è ignoto, in effetti la vecchia ipotesi di T. Mommsen, secondo la quale Pietrabbondante era da identificare con l'antica Bovianum non sembra trovare fondamento. Nel sito si notano particolarmente le fortificazioni erette sul monte Saraceno, coeve alle guerre sannitiche e, ai piedi della montagna, in località Calcatello, un santuario, la cui epoca di massima fioritura si colloca in un periodo in cui il Sannio era ormai entrato nell'egemonia romana. La parte più cospicua del santuario è costituita dal complesso del grande tempio e del teatro, complesso che venne costruito tra la fine del II e gli inizi del I sec. a.C., su di un sito occupato da un luogo di culto precedente.
Le cittàFigura 5 - Amiternum
Nel territorio degli Equi si trovava Carsioli (o Carseoli), un piccolo centro preromano che entra tuttavia nella storia solamente quando, fra il 302 e il 298 a.C. vi venne fondata una colonia latina, congiunta a Roma dalla via Valeria. Carsioli, che si trova nei pressi dell'odierna Carsòli, in Abruzzo, non è da confondere con la non lontana Carsulae, che si trova vicino a San Gemini, in Umbria. Il centro meglio noto del territorio un tempo appartenuto agli Equi è tuttavia Alba Fucens, il cui nome oggi continua in quello del comune di Massa d'Albe (nei pressi di Avezzano). La città venne fondata come colonia latina nel 304 a.C. non lontano dal Fùcino, in un punto in cui la via Valeria incrociava un antico percorso che dall'Etruria conduceva sino in Campania. Durante la guerra sociale Alba Fucens, che si mantenne fedele a Roma, fu al centro degli scontri. Figura 6 - Alba Fucens
Passando dai Marsi ai Peligni, possiamo ricordare Corfinium: (oggi nei pressi di Corfinio, come venne ribattezzato il piccolo centro di Pentima, a ricordo dell'antica città peligna). Corfinium entra nella storia nel 90 a.C., quando gli insorti italici ne fecero la sede del loro Senato e, di fatto, la capitale della loro alleanza; per l'occasione, come già detto, la città venne ribattezzata Italia o Italica. Nonostante la sconfitta dei socii italici e nonostante il coinvolgimento di Corfinium nelle operazioni della guerra civile, la città conservò una notevole importanza per tutta l'età antica, grazie alla sua favorevole posizione sul fiume Aterno e all'incrocio con importanti assi stradali. Nell'estremo sud della regione, nel territorio abitato dai Pentri, merita infine una menzione Saepinum, oggi Altilia (mentre il nome di Sepino è stato ereditato da un centro situato qualche chilometro più a sud della città antica). La città in età sannitica si trovava sulle pendici del monte Mutria: conquistata e distrutta dai Romani nel 293 a.C., venne rifondata nella valle del fiume Tammaro, un paio di chilometri più a nord, lungo un'antica via di transumanza, che divenne il decumano cittadino. Figura 7 - Saepinum
Le vie di comunicazioneTre grandi strade congiungevano Roma alla IV regione augustea: la più settentrionale era la via Salaria, il cui nome stesso denuncia la sua grande antichità. La strada in effetti non prendeva il nome dal magistrato che ne aveva promosso la costruzione, come avvenne di regola a partire dal caso della via Appia, ma dal fatto che veniva impiegata per il trasporto del sale raccolto alla foce del Tevere verso l'interno della penisola. La Salaria, oggetto di numrosi interventi, usciva dalle mura serviane a Porta Collina e dal circuito difensivo fatto costruire da Aureliano attraverso la porta detta appunto Salaria; puntava poi decisamente verso nord, passando per Fidene o, secondo un'altra ipotesi, per Nomentum (oggi Mentana), per raggiungere poi Reate; da qui la strada risaliva la valle del fiume Velino, per passare nella valle del Tronto e nel Piceno. Assai discusso è il percorso della via Cecilia, riguardo alla quale possiediamo due importanti documenti: il primo è un'iscrizione rinvenuta a Roma, nei pressi di porta Collina, che ricorda l'appalto di diverse opere di rifacimento della via ed è databile all'età di Silla (CIL I2 808); il secondo è un milliare ritrovato a S. Omero, in provincia di Teramo, dunque già in territorio piceno (CIL I2 661): vi si ricorda il console L. Caecilius Q.f. Metellus, presumibilmente il costruttore della via, e la distanza da Roma di 119 miglia. Le due iscrizioni, per quanto interessanti, riguardano rispettivamente il tratto iniziale e finale della via Cecilia e non ci dicono molto sul suo percorso nella regione della Sabina. Secondo un opinione assai diffusa tra gli studiosi, che ha trovato regolare riscontro nei maggiori atlanti storici, la Caecilia si sarebbe distaccata dalla Salaria ancora in territorio sabino (nell'area di Trebula Mutuesca secondo la carta riportata all'inizio di questo capitolo, a monte di Rieti secondo la mappa del Barrington Atlas), avrebbe poi raggiunto Amiternum e passato lo spartiacque appenninico dal Passo delle Capannelle, a 1.299 sul livello del mare, in vista del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Gerhard Radke, lo studioso autore del lungo articolo sulle Viae publicae Romanae nella Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, ha tuttavia contestato la communis opinio, principalmente in base al fatto che una via di grande comunicazione di età romana difficilmente avrebbe seguito un percorso impervio come quello delineato. Il Radke è piuttosto dell'opinione che la via Cecilia ricalcasse esattamente, nella prima parte, la vecchia via Salaria, sostanzialmente dunque fosse un rifacimento di quest'ultima strada; da Ascoli poi si sarebbe prolungata per Castrum Novum (odierna Giulianova) e Hadria (odierna Atri); il prolungamento della Cecilia dunque avrebbe sostanzialmente interessato solamente l'area che in età augustea andrà a far parte della regio V Picenum. Una sostanziale incertezza regna anche a proposito del costruttore della via Cecilia, che potrebbe identificarsi con il console del 142 a.C. L. Cecilio Metello Calvo o con quello del 117 a.C. L. Cecilio Metello Diademato. La più meridionale delle vie che da Roma si inoltravano nel Sannio era la via Valeria - Claudia; nel suo primo tratto questo percorso per la verità prendeva il nome di via Tiburtina, collegando in effetti Roma a Tibur. Dopo questa località la strada, assunto il nome di Valeria, toccava le colonie di Carsioli e Alba Fucens, per terminare nella piccola località marsica di Marruvium. Anche sulla datazione della via Valeria esistono incertezze: il fatto che collegasse Carsioli e Alba Fucens, colonizzate rispettivamente nel 298 e nel 304 a.C., ha fatto ipotizzare che sia stata tracciata nei primi anni del III sec. a.C., forse dal console del 289 e del 289 a.C. M. Valerio Massimo. Negli anni 48/49 d.C. l'imperatore Claudio fece prolungare la Valeria fino a Corfinio e poi, lungo la valle dell'Aternus, fino a Teate Marrucinorum (oggi Chieti) e infine alle foci del fiume, Ostia Aterni, nei pressi dell'attuale Pescara. La nuova strada assunse dunque il nome di via Claudia Valeria. Tra gli scali marittimi della quarta regione dell'Italia augustea è da ricordare principalmente il porto di Ostia Aterni, posto appunto alle foci del fiume Aternus, nei pressi dell'attuale Pescara.
Le risorse economicheLa visione della quarta regione dell'Italia augustea come terra aspra e montagnosa, sostanzialmente inadatta all'agricoltura, deve essere quanto meno sfumata. Nella regio IV in effetti erano alcune piccole pianure interne assai fertili, così per esempio i cosiddetti Campi Rosei, nella Sabina, che in Varrone (Sull'agricoltura, I, 7, 10) sono definiti come il territorio più ubertoso d'Italia. Più in generale, così scriveva Strabone a proposito dell'agricoltura e dell'allevamento nella Sabina: Testo 7 - Strabone, Geografia, V, 3, 1: ricchezza del suolo della Sabina[Testo tratto dall'edizione di F. Lassère, Strabon. Géographie, Tome III (Livres V et VI), Paris 1967]
Oltre che in queste aree pianeggianti, l'agricoltura era certamente praticata anche nelle zone collinari. Certo la produzione agricola, in genere, era indirizzata al solo autosostentamento e in alcuni casi, visto il forte indice di crescita demografica, non era nemmeno sufficiente ad assicurare il nutrimento delle popolazioni locali: questa, in definitiva, fu la ragione della spinta all'emigrazione delle popolazioni osche dell'Italia centrale, alla ricerca di terre più fertili. L'attività economica più caratterizzante della regio IV non era dunque l'agricoltura, ma l'allevamento. Le alte terre della Sabina e del Sannio, in effetti, offrivano eccellenti pascoli estivi per le greggi che trascorrevano l'inverno nelle piane del Lazio o della Puglia settentrionale. Attraverso una fitta rete di tratturi il bestiame, in particolare ovini, si spostava periodicamente secondo l'antica pratica della transumanza, ancora in voga fino a pochi decenni fa: il rilievo di Sulmona qui riportato ne raffigura probabilmente una scena, nelle forme ingenue dell'arte popolare italica.
Figura 9 - L'allevamento
Testo 8 - Corpus Inscriptionum Latinarum, IX, 2438: tensioni tra comunità municipale e pastori a SaepinumBassaeus Rufus et Macrinius Vindex magg(istratibus) / Saepinat(ibus) salutem. / Exemplum epistulae scriptae nobis a Cosmo Aug(usti) lib(erto) / a rationibus cum his quae iuncta erant subiecimus et admonem/us abstineatis iniuris faciendis conductoribus gregum oviarico/rum cum magna fisci iniuria ne necesse sit recognosci de hoc / et in factum, si ita res fuerit, [ut oportet] vindicari.
Il primo documento è l'estratto di una lettera inviata al liberto Cosmo, a rationibus ("ministro delle finanze imperiali", potremmo tradurre, pur con una certa forzatura attualizzante) dal suo impiegato Settimiano. In essa Settimiano comunica al suo superiore i gravi fatti occorsi a Saepinum e Bovianum: in queste località, attraversate dal tratturo che collegava la Puglia settentrionale al Sannio, le autorità municipali avevano più volte proceduto a dure ispezioni delle greggi e delle carovane al loro seguito, sulla base del sospetto che tra i pastori si nascondessero schiavi fuggitivi e che alcuni dei cavalli impiegati per il trasporto di cose e persone fossero rubati. Nel tumulti che seguivano queste perquisizioni, finiva sempre che qualche pecora andava perduta (andando verosimilmente ad imbandire la mensa dei magistrati e della guardia municipale, gli stationarii, di Bovianum e Saepinum ...). Il fatto andava a diretto detrimento delle finanze imperiali, dal momento che queste greggi erano proprietà del principe, che le dava in affitto ad appaltatori specializzati, i conductores. I conductores stessi si lamentarono con Settimiano per gli abusi subiti, sottolineando le pretestuosità delle accuse portate; l'epigrafe, riportando solamente la voce degli allevatori, ovviamente tace sugli eventuali torti effettivamente da loro commessi. Sta di fatto che le autorità municipali di Sepino e Boviano ignorarono semplicemente i richiami di Settimiano. Questi suggerisce dunque a Cosmo di riferire il problema ai prefetti del pretorio Basseo Rufo e Macrinio Vindice, esortandoli ad intervenire. Il suggerimento venne puntualmente accolto da Cosmo, che inviò una lettera con richiesta di intervento ai prefetti del pretorio, allegando anche il messaggio in cui Settimiano esponeva lo stato della questione. Un estratto della lettera di Cosmo a Basseo Rufo e Macrinio Vindice è riportato nel secondo paragrafo dell'iscrizione. I due prefetti del pretorio non tardarono a mettere in atto quanto veniva proposto da Cosmo e scrissero a loro volta una lettera ai magistrati di Sepino e Boviano, allegando tutta la documentazione pregressa e minacciando, nel caso le violenze ai danni dei conductores non cessassero, di condurre un'ispezione e di prendere i necessari provvedimenti contro le due comunità. Il severo richiamo all'ordine da parte dei prefetti del pretorio dovette essere ascoltato dai magistrati di Sepino, almeno formalmente, se diedero ordine di incidere il testo sulla porta di Boiano, per rendere pubblica la presa di posizione di Baseo Rufo e Macrinio Vindice. Una seconda copia, forse, venne redatta anche a Bovianum, l'altra comunità coinvolta nella questione.
ApprofondimentiTra gli studi di carattere generale ricordiamo E.T. Salmon, Samnium and the Samnites, Cambridge 1967 [SR IV 9], con la traduzione italiana Il Sannio e i Sanniti, Torino 1985 [SR IV 9T], gli atti del convegno La romanisation du Samnium aux II et I siècle av. J.-C., Naples 1991 [ITALIA I Samn/5] e la recente raccolta di scritti di V.A. Sirago, Il Sannio romano. Caratteri e persistenze di una civiltà negata, Napoli 2000 [ITALIA I Samn/9]. Un'eccellente raccolta di fonti letterarie ed epigrafiche per l'area corrispondente alla moderna regione dell'Abruzzo, che copre buona parte dell'antica regio IV, ci è data da M. Buonocore - G. Firpo, Fonti latine e greche per la storia dell'Abruzzo antico, Padova - L'Aquila 1991-1998, in due volumi [DSA F RACC 130, il solo vol. I, dedicato ai territori dei Peligni, Marrucini, Carricini, Frentani e Pentri]. Una rassegna bibliografica, parimenti limitata ai confini dell'odierno Abruzzo, ci è offerta da G. Iaculli, Bibliografia ragionata di archeologia abruzzese 1989-1993, Chieti 1996 [ITALIA I Abr]. Alla documentazione archeologica è dedicato il volume nella collana delle «Guide Archeologiche Laterza» a cura di F. Coarelli - A. La Regina, Abruzzo. Molise, Roma - Bari 1993 [PROV IX 16]; Tibur tuttavia è trattata in F. Coarelli, Dintorni di Roma, Roma - Bari 1981 [PROV IX 10/7]. Un celebre esempio di prospezione archeologica ci è offerto da G. Barker, A Mediterranean Valley: Landscape Archaeology and Annales History in the Biferno Valley, Leicester 1995, di cui nel nostro Dipartimento esiste la traduzione italiana: La valle del Biferno. Archeologia del territorio e storia annalistica, Campobasso 2001 [ITALIA II Campob]. Alla sezione molisana dell'antica regio IV è dedicato il catalogo della mostra Samnium. Archeologia del Molise, a cura di S. Capini - A. De Niro, Roma 1991 [ITALIA I Samn/4]. Ancora in fieri il sito web della Soprintendenza archeologica d'Abruzzo, dove comunque si possono già visitare le sezioni relative ai musei e alle aree archeologiche (http://www.soprintendenza-archeologica.ch.it/). Da segnalare anche le pagine Internet relative a due recenti progetti di indagine archeologica nella regione: The Sangro Valley Project (http://www.sangro.org/), una ricerca condotta in collaborazione tra la Soprintendenza, L'Università di Oxford e l'Oberlin College (USA), e The Iuvanum Survey Project, frutto della collaborazione tra Soprintendenza, British Academy e Università di Chieti e Cardiff (http://www.cf.ac.uk/hisar/ancthist/projects/iuvanum/). La documentazione epigrafica della regio IV è raccolta nel volume IX del CIL [CONS Sala Roma]. Nella collana delle Inscriptiones Italiae è apparso solamente il fascicolo a cura di I. Mancini, Tibur, Roma 19522 [CONS Sala Roma]; ricordiamo che le iscrizioni latine di Tibur vennero registrate nel volume XIV del CIL, dal momento che, quando venne compilato questo tomo del Corpus, l'orientamento prevalente tra gli studiosi collocava la città nel Latium vetus. Nella serie dei Supplementa Italica [E IV.1 Ita/1] sono usciti gli articoli di M. Buonocore, Histonium, «Supplementa Italica», 2, Roma 1983, pp. 97-144; Id., Teate Marrucinorum, ibid., pp. 145-194; Id., Corfinium, «Supplementa Italica», 3, Roma 1987, pp. 93-222; Id., Sulmo, «Supplementa Italica», 4, Roma 1988, pp. 11-116; M.G. Granino Cecere, Trebula Suffenas, ibid., pp. 117-240; M. Buonocore, Superaequum, «Supplementa Italica», 5, Roma 1988, pp. 87-144; G. Filippi, Forum Novum, ibid., pp. 145-238; M. Buonocore, Aufidena, «Supplementa Italica», 8, Roma 1991, pp. 47-69; S. Segenni, Amiternum - Ager Amiterninus, «Supplementa Italica», 9, Roma 1992, pp. 11-209; R. Cordella - N. Criniti, Nursia - Ager Nursinus, «Supplementa Italica», 13, Roma 1996, pp. 11-189; M.C. Spadoni, Reate - Ager Reatinus, «Supplementa Italica», 18, Roma 2000, pp. 11-151. Una raccolta speciale sull'area dei Marsi è curata da C. Letta- S. D'Amato, Epigrafia della regione dei Marsi, Milano 1975 [E IV. 3 Mars/1]. Sull'epigrafia di Aesernia G. De Benedittis - M. Matteini Chiari - C. Terzani, Molise. Repertorio delle iscrizioni latine. V 1. Aesernia. Il territorio e la città, Campobasso 1999 [E IV.3 Aes/2], con un'ampia introduzione di carattere archeologico e la pubblicazione di qualche iscrizione inedita o rivista; la documentazione epigrafica già edita dovrebbe essere ripubblicata nel secondo tomo dell'opera; su Bovianum G. De Benedittis, Molise. Repertorio delle iscrizioni latine. I. Bovianum, Campobasso 1995 [E IV.3 Bov/1]; le iscrizioni del piccolo municipio di Fagifulae, nel Sannio meridionale, sono state riprese da G. De Benedittis, Molise. Repertorio delle iscrizioni latine. III. Fagifulae, s.l. 1997 [E IV.3 Fag/1]. Una buona documentazione fotografica sull'area molisana (corrispondente all'incirca al territorio occupato dai Carricini e Pentri) si trova nel sito Internet di Arch Art, (http://www.archart.it/), a cura di G. Lattanzi; accesso diretto alla sezione molisana di questo interessante sito all'indirizzo http://www.archart.it/archart/italia/molise/molise.htm. Sui Sabini si veda il volume miscellaneo Identità e civiltà dei sabini. Atti del XVIII Convegno di studi etruschi ed italici, Rieti-Magliano Sabina, 30 maggio-3 giugno 1993, Firenze 1996 [MISC III Sab]. Sui Marsi e il loro territorio C. Letta, I Marsi e il Fucino nell'antichità, Milano 1972 [SR III 21], oltre alla già citata raccolta di iscrizioni curata da Letta - D'Amato, Epigrafia della regione dei Marsi, cit. Un interessante sito Internet è dedicato al centro principale dei Marsi, Marruvium (odierna San Benedetto dei Marsi): si tratta di Marruvium.it, consultabile all'indirizzo http://www.marruvium.it/, nel quale si vedranno in particolare le sezioni dedicate alla Storia e all'Archeologia dell'importante località. Sui Sanniti, oltre al già ricordato studio di E.T. Salmon, si segnala la miscellanea Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. a.C. Atti del convegno 10-11 Novembre 1980, s.l. 1984 [ITALIA I Samn/8] e il catalogo della mostra collegata: Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. a.C., Roma 1980 [ITALIA I Samn/2]; si veda inoltre il sito Internet di un appassionato, l'architetto Davide Monaco, documentato da numerose mappe e immagini di documenti archeologici: Sanniti, all'indirizzo http://space.tin.it/io/davmonac/sanniti/index.html. Riguardo alle città della regio IV, in particolare su Amiternum la monografia di S. Segenni, Amiternum e il suo territorio in età romana, Pisa 1985 [ITALIA II Aquila]. Alba Fucens è stata oggetto di diverse campagne di scavo da parte di un équipe archeologica belga, cf. J. Mertens, Alba Fucens. I-II. Rapports et études, Bruxelles - Rome 1969 [ITALIA II A.F.]. Riguardo a Corfinium e Sulmo possediamo un volume della serie Forma Italiae: F. van Wonterghem, Superaequum. Corfinium. Sulmo, Firenze 1984 [ITALIA IV 23]. A Tibur sono dedicati ben quattro volumi della serie Forma Italiae: C.F. Giuliani, Tibur, Roma 1966 [ITALIA IV 3]; Id., Tibur, Roma 1970 [ITALIA IV 4]; Z. Mari, Tibur, Firenze 1983 [ITALIA IV 24]; Id., Tibur, Firenze 1991 (Forma Italiae 31) [ITALIA IV30]. Diverse monografie sono state scritte sulla Villa di Adriano: S. Aurigemma, Villa Adriana, Roma 1961 [ITALIA II Tiv]; J. Charles-Gaffiot - H. Lavagne, Hadrien. Trésors d'une villa impériale, Milano 1999 [ITALIA II Tiv]; Adriano. Architettura e progetto, Milano 2000 [ITALIA II Tiv]. Su Rieti M.C. Spadoni Cerroni - A.M. Reggiani Massarini, Reate, Pisa 1992 [ITALIA II Rie/1]. Riguardo alle vie di comunicazione segnaliamo la monografia che un appassionato locale ha dedicato ai percorsi segnati sulla Tabula Peutingeriana: P. Nuvoli, La Tabula di Peutinger in area sannitica. Quadro geostorico e analisi di quattro percorsi, Venafro (Isernia) 1998 [ITALIA I Samn/7]. Sulla via Salaria vedi da ultimo La Salaria in età antica. Atti del convegno di studi, Ascoli Piceno, Offida, Rieti, 2-4 ottobre 1997, a cura di E. Catani - G. Paci, Macerata - Roma 2000 [MISC III Salaria], in particolare gli articoli di G. Alvino - T. Leggio, La via Salaria dall'età romana al primo Medioevo, pp. 11-29; F.M. Cifarelli - F. Di Gennaro, La via Salaria dall'Aniene all'Allia, pp. 121-145. Sulla via Cecilia S. Barbetta, La via Caecilia da Roma ad Amiternum, «La Salaria in età antica», cit., pp. 47-64; M.P. Guidobaldi, La via Caecilia: riflessioni sulla cronologia e sul percorso di una via publica romana, ibid., pp. 277-291. All'economia agricola della Sabina, prevalentemente in età tardoantica e medievale, è dedicato il saggio di E. Migliario, Strutture della proprietà agraria in Sabina dall'età imperiale all'alto medioevo, Firenze 1988 [ITALIA I Sab/3].
Indice corso | Home Storia Romana | Commenti | Pagina seguente
L'URL origine di questa pagina è: http://www.telemaco.unibo.it/rom/italia/samnium.htm © Alessandro Cristofori 2002
|
Home
I Storia I Archeologia
I Foto I Ieri I Oggi
I Marruvini I Link
I Contatti Curato e messo in Rete da Tweet |
marruvium , san benedetto dei marsi,aquila, l'aquila, archeologia, scavi archeologici , comune san benedetto dei marsi , marsica , ritrovamenti, storia, notizie storiche