Credenze popolari
Culti
Dialetto
Feste Contadine
Feste Religiose
Matrimonio
Morte
Nascite
Proverbi

 

CULTI


Prima di trattare le religione e Ie credenze attuali è interessante delineare la storia degli antichi culti Marsi.
I Marsi erano portati e deificare gli animali e gli elementi della natura quali per esempio il culto dell'acqua e in particolare quella del Fucino dalle cui escrescenze gli Auguri traevano responsi; il culto del fuoco, dei fenomeni tellurici,, ma quello del bue e del serpente era il più carattaristico e regionale. I serpenti ancora oggi si trovano in gran numero nelle zone rocciose e impervie della regione, gli antichi Marsi li assonnavano per renderli innoqui, ma non li distruggevano perché erano molto utili alI'agricoltura. Questo animale si ritrova soprattutto nel culto di Angizia la dea incantatrice dei serpenti, assi dotta in medicina e nella scienza delle erbe, cd il cui culto è testimoniato da numerosi cippi sepolcrali e lapidi rinvenute nella zone e anche nella valle dei Peligni.
Una traccia di questo antico culto si può ricer care ancora oggi nella festa di "S. Domenico di Cocullo dove ogni anno, il primo giovedi di maggio, il santo viene portato in processione, ornato di Serpi che gli scivolano lungo tutto il corpo.
Il serpente era considerato simbolo della prudenza, di lunga vita e di imrnortalità e si ritrova anche nel culto della dea Feronia che da Fanno fu trasformata in serpe.
L'altro animale sacro era il bue, simbolo della forza e dell'indipendenza, la cui effige si trove sulla bandiera che seguiva i marsi nella guerre contro i Romani.
Sicuramente adorati dai Marruvini furono, la dea Bona, e il dio Bocio, di cui ci è rimasto un pilastrino votivo che presenta la seguente iscrizione: (1)

TITIDIA T. T. F.
BOXCIO
D. D. D. D. L
M Titidia Titidii filia
Bocio donum dat
decreto decurionem
lubens merito


e l'altra divinità di cui si ha testimonianza diretta è Vertumno (con questo nome veniva adorato Ercole dai marsi ) di cui riportiamo la descrizione di quello rinvenuto nel luglio 1967 nelle fondamenta di un fabbricato in via Pagliarelle. Si tratta di un blocchetto in pietra rozzamente lavorato e di modeste dimensioni nella cui parte inferiore è scritto:
/ ERTTO NMO
Nella parte superiore sono scolpite due zampe di animale ed una coda a sinistra e altre due zampe simili alle prime a destra.
tutte e quattro rientate da destra verso sinistra, come è ben chiaro dagli zoccoli bipartiti, potrebbero dirsi di pecora.
Molto probabilmente questa pietra insieme ad altri blocchetti doveva rappresentare una scena pastorale o più genericamente campestre.
Tutto ciò induce a ipotizzare che queste lettere si riferiscono al Dio Romano Vertumno; marito di Pomona, che presiedeva alla vegetazione e al corso delle stagioni. Fu chiamato così da Verto che significa cambiare, perchè cambiava figura a seconda delle varie stagioni.
La pietra viene attribuita al I' secolo dell' era cristiana per le forme. notevolmente precise delle let tere E e T e quella più moderna della R
La. Marsica, per la sua, posizione molto vicina a Roma, subì,prima delle altre regioni, l'influsso del Cristianesimo nascente. Quando, sotto Costantino, il Cristianesimo divenne religione ufficiale dell'Impero gli oratori degli antichi cristiani furono consacrati ai primi martiri Da qui ha origine il culto di S. Sabina, martire sotto Adriano, in onore della quale venne edificata un magnifico tempio, di cui oggi resta solo il bellissimo portale.
Durante tutto il Medioevo nella Marsica ci fu una grande fioritura di Monasteri e a.San Benedetto troviamo il monastero benedettino fondato dal Papa Bonbfacio IV.
Di questo monastero non rimane alcuna traccia, e nel luogo dove sorgeva oggi è stato costruito l'asilo comunale.
Grazie al benefico influsso di questi monaci il paese non fu totalmente abbandanato, ma le poche case si riunirona intorno al monastero, quasi e cercare protezione dalle continue incursioni dei barbari.
Le opere di bonifica e di miglioramento introdotte dai Benedettini, permisero alle popolazioni di lottare contro la furia devastatrice delle acque.
Oggi la popolazione di San Benedetto è divisa da diverse religioni: oltre a quella cattolica, infatti,viene professata la religione protestante, di culto Battista, che ha un proprio tempio, da pochissimi anni si è di£fuso il culto dei testimoni di Geova e fino ad alcuni anni fa vi era anche una famiglia Valdese.
Tutto questo e nostro avviso, è dovuto alle immigrazioni di popolazioni di altre regioni che, dopo il prosciugamento del lago, si sono riversate nel centro, attratte dalla fertilità del terreno e dalia possibilità di lavoro.
Dalle testimonianze raccolte, coloro che hanno introdotto il culto protestante venivano da Salle, un piccolo centro del pescarese. Il loro arrivo provocò reazioni nei cattolici di S. Benedetto tanto che arrivarono a soprannominarli "lupi" contro i quali non furono risparmiate nessuna umiliazione compresa una solenne processione nella quale si chiedeva la cacciata dei "lupi". Ben presto però essi si integrarono con il resto della popolazione e oggi si contrae, senza nessun clamore, matrimonio tra persone chie non professano la stessa religione, con la convervazione dell'una e dell'altra Fede da parte dei coniugi.



1) C.I.L. IX n.36S4

 

DA MARRUVIUM A SAN BENEDETTO DEI MARSI promosso dalla COMUNITA' MONTANA "VALLE DEL GIOVENCO"
gruppo di lavoro : Assetta Maria Antonietta; Ciofani Teresa; Cordischi Antonietta; Giocondi Ada; Letta Fiorella.; Parisse M. Laura; Tirabassi Antonio.
Ha collaborato la D.ssa Di Cioccio Lucia

Home I Storia I Archeologia I Foto I Ieri I Oggi I Marruvini I Link I Contatti
latest version 2018 Tutti i diritti dei testi riservati ai Legittimi Titoliari

Curato e messo in Rete da

marruvium , san benedetto dei marsi,aquila, l'aquila, archeologia, scavi archeologici , comune san benedetto dei marsi , marsica , ritrovamenti, storia, notizie storiche